
Chiara Milano
Fumettista
Nata a Varese nel 1999, cresce a gelati e Topolino nella città di Sesto Calende.
Nel 2013 si iscrive al Liceo artistico “P.Candiani” di Busto Arsizio, dal quale esce nel 2018, per iscriversi alla Scuola del Fumetto di Milano.
Durante il triennio collabora con il collettivo Diamon Dogs come disegnatrice per una storia breve, per poi cominciare la collaborazione con Kakuro nel 2021, una volta conseguito il diploma.
La strada è ancora lunga, ma le maniche sono rimboccate e il caffè è pronto nella moka, sarà una bella avventura!


Francesca Tomaghelli
Illustratrice
Classe 1996, mi piace dire che scrivo e disegno storie da quando so tenere una matita in mano.
Affascinata da tutto ciò che è software per il disegno, con il digitale è stato prima odio, poi amore: inizialmente negata, dopo il liceo artistico quello che mi ha fatto cambiare idea sono stati i tre anni passati all’Accademia di Belle Arti e dei Media, tanto da scrivere in conclusione di questi una tesi di confronto tra arte tradizionale e digitale.
Dopo una vita passata a divorare fumetti (ma anche film d’animazione e videogiochi) e qualche tempo di gavetta nel settore, mi sono decisa a iscrivermi alla Scuola del Fumetto a Milano, ansiosa di imparare raccontare le mie storie. Al momento affianco al lavoro la continua sperimentazione con diversi stili, generi narrativi e medium artistici.
Marco Burini
Fumettista
Nato nel ’99 e cresciuto a Zibido San Giacomo (MI), frequenta il liceo artistico a Pavia, decidendo al termine di approfondire la sua passione più grande alla Scuola del Fumetto di Milano. Dopo il diploma si unisce a Kakuro con l’intenzione di dare vita a progetti umoristici e ludici, improntati principalmente sul genere fantastico.


Simone Savoini
Animatore
Nato a Borgomanero nel 1998. Alla scelta del liceo predilige gli studi linguistici, e tanto gli basta per capire che il suo linguaggio preferito era quello figurato. Dopo il diploma sterza verso il corso di animazione alla Scuola del fumetto di Milano, dove comincia a mettere insieme gli attrezzi utili a raccontare in una lingua universale.
Mauro Longhini
Fumettista
Nato a Como nel 1995 decide di intraprendere la carriera da disegnatore dopo aver frequentato il liceo socio psico pedagogico. Studia alla scuola del fumetto per 3 anni e fresco di accademia inizia la sua collaborazione con la Kakuro.
La voglia è tanta e la matita ben appuntita, pronta a disegnare un altro foglio bianco.


Alex Crippa
Sceneggiatura
Classe ’74, esordisco nel ‘97 scrivendo tre episodi della serie Randall McFly (Edizioni Scuola del Fumetto/Cosmo Editoriale). Dal 2002 al 2005 ho sceneggiato videogiochi per Kinder Ferrero e dal 2003 sceneggio fumetti per la Francia e l’Italia: 100Anime (Delcourt/Edizioni BD), Nero (Casterman/Edizioni BD/Renoir), Come un cane (KSTR/Edizioni BD), Jonah Martini (Renoir), ArcasacrA (NPE), Ludovico il Moro (Edizioni Scuola del fumetto), Dei (Ankama/Bao Publishing), Splatter (Esh), Mostri (Bugs Comics), Dampyr, Dylan Dog, Nathan Never (Sergio Bonelli Editore), 16 e FUCK (Edizioni Inkiostro), Green Hell (Tatai Lab/Paquet Editions). Insegno alla Scuola del Fumetto di Milano.
Enrico Albanese
Modellatore 3d
Anche Enrico nasce ad Aosta nel 1995 e frequenta l’Istituto d’Arte. Dopo il diploma continua a coltivare la sua passione per il 3D ed è per questo che frequenta il Master Maya alla Event Horizon di Torino. Qui conosce Giovanni Mauro, suo docente per qualche lezione sulla creazione di personaggi in ZBrush e dunque si unisce a lui come fiero Padawan iniziando il suo percorso lavorativo accanto all’esperienza maturata negli anni di Giovanni.
Enrico ha sempre cercato negli anni di maturare dal punto di vista lavorativo, imparando il più possibile dal suo giovane Sensei e creando uno stile tutto suo.


Cedric Tombo
Sceneggiatore
Nato a Milano nel 1994, dopo il liceo artistico consegue il diploma all’Accademia di Belle Arti ACME seguendo il corso di pittura con indirizzo fumetto. Dopo la laurea decide di specializzarsi alla Scuola del Fumetto di Milano dove completa gli studi dell’arte sequenziale e dell’illustrazione con particolare attenzione verso la scrittura creativa e le tecniche digitali.
Da sempre coltiva la passione per il disegno e il bisogno di raccontare storie originali. Ama in particolare il genere horror e fantasy ma conserva una scintilla di genere umoristico. Questo lo conduce a sviluppare uno stile grafico e narrativo particolarmente versatile che non manca di strizzare l’occhio ai comics americani.
Appassionato di cinema, animazione, videogames e giochi da tavolo per i quali ha seguito un corso di game design, ora collabora con Kakuro e continua a sviluppare i suoi progetti autoriali con energia e determinazione.
Alessandro Costa
Fumettista/Illustratore
Classe ’82. Insegno dal 2010 alla “Scuola del Fumetto di Milano”. Come illustratore ho realizzato libri per Mondadori-Piemme e Il Battello a vapore. Ho collaborato per agenzie pubblicitarie come caricaturista con i clienti Nestlè e Lucky Strike, in qualità di visualizer e storibordista per Momentum S.p.a ( Adidas, Jack Daniel’s, Indesit, Pavesi, Tim e Mulino Bianco), ho eseguito lavori per clienti vari quali: MICAM, Dea Kids, A.M.S.A. , HeikoXplore, Levis Kids, Confindustria Bergamo, Panini. Ho realizzato mascotte promozionali per Belmond Hotels, Barf Evolution, SKY, F.C. Nogaredo e U.S. Levico Terme. Con la società Cranio Creations ho realizzato 3 boardgame. Nel 2018 ho collaborato come colorista al fumetto Green Hell edito da Tatai lab.


Simone Garizio
Fumettista/Autore.
Mi chiamo Simone Garizio e il pianeta su cui vivo si chiama “Terra”! Si esatto…proprio come il suolo che calpestiamo! Sono nato il 17 luglio del 1989 a Biella, e cresciuto a Verrone, una piccola cittadina ai piedi delle montagne nel nord del Piemonte. Fin da bambino, ho iniziato a sviluppare un’appassionante dipendenza, comunemente chiamata sindrome del disegnatore folle, che induce il povero malcapitato a dover disegnare a vita, altrimenti strazianti sensi di colpa e indecifrabili sbalzi d’umore ne segneranno la dipartita. Continuavo a disegnare ininterrottamente, soprattutto durante le lezioni di matematica, scienze, italiano e storia, fino a ritrovarmi (dio solo sa come) alla Scuola del Fumetto di Milano. Al terzo anno ho iniziato a disegnare il mio primo fumetto per la casa editrice Crazy Camper, Bren Gattonero vol.2, successivamente ho partecipato, prima come inchiostratore e poi come disegnatore, alla serie Mytico! pubblicata dal Corriere della Sera e la casa editrice BD Edizioni. Nel 2014 ho iniziato una collaborazione, che va avanti tutt’ora su altri titoli, con la Wyrd Edizioni come illustratore per il gioco da tavolo Dragonero GDR edito Sergio Bonelli Editore. Successivamente con Luca Enoch e Stefano Vietti, ho iniziato a lavorare sulla serie Dragonero Adventures di Sergio Bonelli Editore, e con Elisabetta Dami per un progetto alimentare. Infine, ho iniziato a collaborare con i fantastici ragazzi della casa editrice Kakuro, per realizzare con loro il mio fumetto, Archaic, che da anni porto nel cuore! Che altro dire…spero che riesca ad arrivare anche ai vostri cuori!
Martina Rosazza
Illustratrice/Autrice.
Martina Rosazza. Illustratrice, scrittrice di fiabe originali, dipinge per Dinsey e Universal in giro per il mondo. Nata in Africa, laureata in Italia e poi di nuovo a Tokyo, lavora in Europa e poi a Los Angeles. Con il suo stile particolarissimo crea lavori personali e collabora a progetti con le più importanti aziende del settore. Dal suo immaginario nascono le “Fiabe delle tre sorelle”, vincitrici di premi letterari a livello nazionale e “La tigre senza nome


Marcela Cespedes
Illustratrice/Autrice.
Cresciuta in Colombia, Marcela (Mace) é sempre stata un topolino da biblioteca, con un spirito avventuroso, persa tra libri e illustrazioni di ogni genere. Dopo aver lavorato in Colombia per sette anni, nel settore pubblicitario, si rende conto di quanto le mancasse essere circondata dai suoi amati libri e un contesto artistico che sappesse stimolarla. Decide di conseguire un master all’ Università SCAD di Atlanta collaborando in seguito con clienti del calibro di Nickelodeon e Disney. Attualmente lavora come illustratrice di libri per bambini nel sud della California, mentre cerca di trovare una casa per le sue amate storie.
Gilbey Saturn Ibarra
Fumettista/Illustratore
Nato a Milano nel 1996. Ha frequentato un liceo artistico e successivamente si è iscritto alla Scuola Del Fumetto di Milano per affinare le sue tecniche grafiche e di scrittura. È sempre stato influenzato da diversi tipi di stile di disegno, dallo stile manga a quello realistico francese. Dopo aver terminato la precedente scuola di fumetto decide di ampliare i suoi orizzonti verso l’animazione frequentando la Nemo Academy. Ha lavorato a vari progetti come illustratore e attualmente lavora al fumetto di Tetramachia per la Kakuro. Vorrebbe lavorare per il mercato francese come fumettista e aspira a diventare una fonte di ispirazione per i futuri artisti.


Studio Kinky Rabbit
Kinky Rabbit vuole essere un Collettivo Artistico inclusivo. La creatività è il fil rouge che unisce tutti gli elementi. Ogni membro del collettivo mette a disposizione il proprio know-how, dato da esperienze provenienti da ambienti differenti l’uno dall’altro.
Keep it easy. Keep it real.