intr
mar D
chi siamo lo
mari inf

Ecco il nocciolo duro, come ci piace chiamarlo, coloro che operano nell’ombra, professionisti, autori giovani o veterani del fumetto, grafici, fotografi, tutti accomunati da una grande passione e voglia di dar vita a bellissimi progetti.

chisiam foto level

Davide Orlando Branca

L’informatico

Nasce al rintocco delle campane del mezzodì, del 21 settembre di qualche anno fa.

Cresce tra circuiti integrati e codice binario facendone una missione di vita. Connessioni, hardware, sistemi operativi sono il suo pane ( e lavoro) quotidiano, e traendo ispirazione dal magico mondo di Goku e Crilin, si trasformerà dallo stato di scimmione a quello di Super NERD Saiyan del quarto stadio. Ormai il mondo digitale è il suo piccolo impero. Ma cosa succede quando un tipo di questo calibro incontra il magico ed etereo mondo dell’arte? Bè, un piccolo urlo di Munch si forma dentro di lui, e piano piano lo trasformerà in una creatura che neanche nelle migliori fantasie di Asimov poteva prendere forma.

Si immerge totalmente in fumetti di ogni genere forma e colore, da Dylan Dog ai manga, passando per Spiderman e PK. Disegno, modellazione, fotografia, racconti, tutto quello che gli passa per la testa deve trovare forma anche tra i comuni mortali che affollano il suo mondo quotidiano, sommerso ed emerso.

Approda con curiosità e quasi per caso alla Music.Art academy©, dove l’incontro e il confronto con artisti di spessore portano il nostro eroe moderno in terre ancora inesplorate e lontane.

Eccola l’isola che non c’è!

Quando toglie giacca e cravatta e rimane in camicia, la creatività prende il sopravvento e non ce n’è per nessuno. Ah no, ce n’è per tutti i gusti!

Micol Bernardini

Il cuore di Kakuro

Occhi grandi per osservare il mondo e una matita per raccontarlo tra gufi e ghiri, draghi e la signora morte; personaggi fantasiosi, irriverenti mai melensi; ironici, pazzi e a volte un po’ stronzetti, ma mai privi di una personale dolcezza che li contraddistingue. Questa è Micol, un’amica importante che ci ha insegnato a stare in piedi senza lamentarci troppo. Lei è, e sarà sempre, il motore e l’energia di Kakuro.

Alessandro Erbetta

Il fotografo

Ci sono citazioni che una volta lette le sentiamo totalmente nostre.
Ci appartengono, consigliano, generando un cambiamento in quello che è il nostro percorso di vita. Mi chiamo Alessandro Erbetta e fin da piccolo sono sempre rimasto affascinato dal mondo del cinema e dell’arte in generale.
Ho assecondato questa mia passione e finito il liceo mi sono iscritto all’università Dams sezione Cinema a Torino. Ho cominciato come fotografo presso il Museo del Cinema. Dopo aver lavorato in vari studi fotografici sempre a Torino, uno su tutti lo Studio Fotografico Ivana Porta, assistente di Steve McCurry, sono tornato nelle mie zone con l’entusiasmo di aprire un’attività mia e uno studio fotografico. Ho pubblicato su riviste e cataloghi di settori e collaborato con reti televisive (RAI, telegiornali regionali, cortometraggi), inaugurazioni eventi e partecipato a numerose installazioni fotografiche, personali e non.

Sono sempre alla ricerca di stimoli e collaborazioni. Mi occupo di matrimonio, eventi e spettacoli, reportage, book personalizzati, shooting per famiglie maternità, still life commerciale, foto di interni ed esterni, cataloghi editoriali.

Oscar Diliddo

Il grafico

Videogiocatore a tutto campo da quando aveva un Amiga500 in casa e lettore accanito di fumetti di ogni genere e provenienza. Senza curarsi della mancanza di tempo cronica, si dedica anche al disegno e allo scrivere di videogiochi.

Per Kakuro collabora come porta caffè e demotivatore professionale, nonché storyboardista di Worm e Freddi

Steven Rubin

Il 3D artist

Nato a Hengelo in Olanda, cresciuto tra Italia e Nigeria, inizia il suo percorso creativo frequentando il Liceo Artistico dove conosce Yuri. Finita la scuola prendono però percorsi diversi. Steven infatti si butta nel mondo del 3D partecipando a produzioni internazionali per la realizzazione di diversi film di animazione. Negli ultimi anni decide però di dedicarsi alla carriera imprenditoriale aprendo con Yuri la nuova società KAKURO per poter dare spazio a tutti quei progetti che ancora affollano le loro menti tormentate.

 

Domitilla Cavalli

La disegnatrice

Fin da piccola coltivo la passione per il disegno e l’animazione. Chiusa nella mia cameretta passavo i giorni a recitare le mie storie a fumetto con i miei personaggi, completamente immersa nel mio mondo immaginario. Mi sembrava di dargli una vita vera.
Sono sempre stata attratta dalle espressioni dei volti e questo aspetto ha caratterizzato il mio modo di disegnare. In maniera molto buffa assumo le espressioni di chi sto disegnando calandomi perfettamente nella parte. Il disegno in questo modo sento che ha quel qualcosa in più.
Il mondo dell’animazione orientale e i classici Disney hanno influenzato il mio stile morbido ed espressivo mutando ancora con la frequentazione della Scuola del Fumetto a Milano. In quei tre anni di corso ho ampliato i miei orizzonti verso altri autori che stimo moltissimo.
Non riesco ad immaginarmi senza una matita in mano una buona musica di sottofondo e un foglio bianco davanti. Il mio primo progetto sarà “Blu”.. spero di farvi innamorare di lui come lo sono io..

Yuri Cagnardi

Il tuttofare

Classe 80. Fin da piccolo coltivo la passione per il disegno e per il cinema, realizzando piccoli cortometraggi e incasinati test di animazione stop-motion. Dopo il liceo ho studiato presso la Scuola Del Fumetto di Milano e in seguito continuato la mia ricerca sullo stile da autodidatta. Ho fatto vari lavori e ognuno è servito alla mia formazione personale, passando dalla carpenteria al design di giocattoli, murales, sculture, animatore presso centri estivi. Dal 2012 tengo corsi di disegno e scultura presso la Musicart Academy a Cureggio (No) mentre a Milano insegno colorazione tradizionale presso la Scuola del Fumetto di Milano.
12 è il mio primo fumetto per Kakuro, mentre altri progetti aspettano di vedere (forse) la luce.
Incrociamo le dita.

Marylou Pilitteri

La scrittrice

Sono Maria Luisa Pillitteri, ma mi faccio chiamare Marylou perché è più corto. Sono nata nell’88 a Palermo sotto il segno della rosticceria. La cassata non mi piace, tuttavia amo il panettone con i canditi, forse perché ho vissuto a Milano per anni. Faccio parte del rinomato club Ho sempre sonno e sono dipendente dal caffè da quando vivevo a Trieste. Amo la musica rock e il buon vino, la pizza napoletana e mi piacerebbe mangiare senza ingrassare e parlando di fantasie, mi piace creare mondi, personaggi e storie e riversarle in quella che è la mia più grande passione: scrivere.