Al termine di alcune partite potrebbe capitare di trovarsi di fronte a combinazioni di forme estese e linee troppo lunghe. In questo paragrafo vi aiuteremo, passo dopo passo, a valutare il punteggio in queste particolari situazioni.
Per prima cosa rivediamo il valore delle linee e delle singole forme.
LE LINEE
1) Per iniziare ad accumulare dei punti serve affiancare almeno 3 pezzi in linea. Da qui in avanti si aggiunge un punto per ogni pezzo che agganciamo.
2) Il pezzo Angolo permette di cambiare la traiettoria mantendendo il punteggio.
3) Raggiunta la sequenza di 6 pezzi: i punti si moltiplicano X2 Raggiunta la sequenza di 9 pezzi: i punti si moltiplicano X3
LA FORMA Oltre alla linee è possibile accumulare punti creando forme. Una forma si compone inizialmente di 4 pezzi.
Nei prossimi esempi analizzeremo insieme il calcolo del punteggio finale. per prima cosa dobbiamo comprendere quando la forma prevale sulla linea e viceversa.
La linea viene calcolata solo quando si estende oltre la forma con uno o più pezzi.
Le forme composte da pezzi angolo e diritto. questi due pezzi servono a vincolare la traiettoria mantenendo attivo il punteggio. Le forme e le linee create con questi pezzi possono essere calcolati in due modi. All’inizio della partita potete decidere quale utilizzare.
Nell’esempio che segue mostriamo la lettura del punteggio nel caso decideste di far valere le barriere (lato nero) dei pezzi angolo e diritto. In questo caso avrete: 4 punti linea e 8 punti forma.
Ora che abbiamo compreso la funzione dei pezzi angolo e diritto vediamo come la loro presenza influisce sul calcolo del punteggio.
Le forme richiedono una maggiore attenzione di calcolo. Non è possibile contare le forme più piccole contenute all’interno delle forme più grandi.